Diffondere ideali di vita sana e benessere con attività ricreative legate all’uso della bici e dell’ebike in tutte le sue discipline, al benessere, hobby, ludiche e al tempo libero, sia di adulti che di bambino.
Organizzare eventi legati alla scoperta della mobilità sostenibile ed attività ricreative e culturali anche attraverso l’uso di biciclette, e-bike e altri mezzi elettrici ed organizzare passeggiate ecologiche, visite culturali, pic-nic e attività aggregative sia in città che in luoghi di vacanza o di interesse paesaggistico.
Diffondere la cultura del bike friendly attraverso convenzioni e accordi con attività commerciali e culturali, sia pubbliche che private che promuovano l’uso della bici ed e-bike e tutti i servizi e affini collegati, per incoraggiare l’uso delle bicicletta come mezzo innovativo per una mobilità sostenibile anche attraverso convenzioni e programmi che permettano di usufruire di vantaggi e sconti, nel rispetto del territorio e la sua valorizzazione.
Organizzare eventi, workshop e affini per trasmettere la cultura del vivere sano, dello sport e della mobilità sostenibile.
Collaborare con le istituzioni pubbliche e private per la diffusione della cultura della mobilità sostenibile attraverso l’uso della bicicletta ed e-bike e collaborare nella creazione di progetti per la realizzazione di opere, impianti e servizi per agevolare l’uso della bici a pedalata assistita, come ad esempio piste ciclabili, bike line, stalli, raggiere e beni e servizi che aiutino i ciclisti all’uso della bici ed e-bike in città e in altri luoghi di svago o di vacanza e la creazione di servizi e beni che ne aumentino la fattibilità.
L’associzione potrà chiedere sussidi e prestiti ad enti pubblici e privati per la realizzazione dei fini statutari.